
Come vi ho già detto qualche post più sotto, in fatto di cibo, sono la persona più rompiscatole del mondo. Qualsiasi ordinazione al ristorante o al bar devo modificarla. Ultimamente. quando la domenica ordino le paste in pasticceria è una tragedia. Ho cambiato tutte le pasticcerie della città ma non sono riuscita ancora a trovare qualcuna capace di fare i cannoli siciliani come dico io. Una li fa con troppo rhum che disgusta, una li fa con troppo zucchero facendoli diventare stomachevole, una con troppi canditi, una con troppo limone e quindi immaginate me, ogni domenica a sparare le sentenze ai pasticceri. E allora sotto idea del "mio Michele", ho deciso di farli da me, con una ricetta tutta mia (fatta a muzzo).
1 kg di ricotta freschissima di pecora
130 grammi di zucchero a velo
1 bustina di gocce di cioccolato fondente
1 fiala di essenza di arancio
1 bustina di vanillina
1 confezione di bucce di cannoli
Pennisi grandi e 1 di quelli piccoli

Procedimento:

Dopo aver scolato la ricotta, passala al setaccio per farla diventare cremosa. (io non avendo il setaccio ho usato il colino a buchi strettissimi), aggiungi lo zucchero a velo mescolando, poi aggiungi le gocce di cioccolato, la vanillina e l'essenza di arancio. A vostro piacimento, potete aggiungere la cannella e i frutti canditi. Dopo aver mescolato ben bene il tutto, aiutandovi con una saccapoche riempite i vostri cannoli, abbondantemente. Vi avanzerà un pò di composto che vi consiglio di spararvelo direttamente in bocca perchè è veramente buono.
Attenzione: Io ho usato 1/3 dello zucchero che normalmente si usa nelle ricette che trovate in rete. Voi potete aggiungerne altro se preferite i cannoli molto più dolci.
I cannoli li hanno apprezzati tutti e avendo messo poco zucchero, non erano per nulla stucchevoli o stomachevoli per questo la gente ha osato e mangiato più do uno. (il mio michele ne ha mangiati addirittura due grandi). Se proprio devo modificare, non aggiungerei molto zucchero ma metterei la cannella e i frutti canditi. Sono facili da preparare, sono buoni e ti fanno fare bella figura con glki ospiti.
io sono di catania, e posso dire che come li facciamo qui siamo insuperabili, quelli che hai fatto tu saranno buonissimi grazie alle cialde che provengono da qui!!
RispondiEliminaanche grazie all'amore che ho messo per farli :)
Eliminabuonissimi
RispondiEliminache buoni...mi fai venire in mente quando ero incinta!! Avevo sempre voglia di cannoli!!
RispondiEliminabuonissimi , i miei dolci preferiti ,li adoro .. quel profumo di cannella mi piace tanto
RispondiEliminaadesso come adesso ne mangerei almeno la meta'
RispondiEliminaadori i dolci e la tua ricetta sembra squisita!
complimenti
sono finiti :P
Eliminaciao e uno ame niente, mmm devono essere ottimi
RispondiEliminaio adoro i cannoli pennisi :)
RispondiEliminasono ottimi
forse è uno dei pochi dolci che nn amo...però uno tuo l'avrei assaggiato visto la qualità delle cialde!
RispondiEliminache bella tavola apparecchiata e questi cannoli saranno deliziosi
RispondiEliminaAdoro questi cannoli!!!che fameeee
RispondiEliminaWooo, che bell'aspetto che hanno questi cannoliiii! ;)
RispondiEliminaChre cannoli favolosi e io ne sono golosissima. Sei stata bravissima complimenti.
RispondiEliminasaranno ottimi come l'abbinamento con il carpenè rosè :)
RispondiEliminaho visto una bella bottiglia di rosato in abbinamento ai cannoli.... invitami la prossima volta!!
RispondiEliminaBè veramente dopo un post come questo, ci dovresti invitare...:-) cannoli e rosato, brava perfetta padrona di casa :-)
RispondiEliminaBUONISSIMI
RispondiEliminamolto buoni...da provare grazie
RispondiEliminali ho fatti anche ioooooooo.. buonissima la crosta.. ottima croccante e profumata
RispondiEliminammm adoro i cannoli! mi sa che sono ottimi. Tempo fa li faceva sempre mia madre :-)
RispondiEliminache buoni e che leggeri!
RispondiElimina