Ciao,
provate ad intervistare mia sorella, chiedendole quali sono i due profumi che più amo in assoluto quando si tratta di cosmetici e deodoranti e lei vi risponderà: talco o mela. Perchè dico questo? Perchè io e lei abbiamo diviso la camera per tanti anni e si lamentava spesso, che la nostra camera sembrava un campo di mele. Amavo l'idea di creme corpo alla mela , profumi alla mela , profumatori per ambiente alla mela . Poi sono partita e nella città dove abitavo, non riuscivo a trovare i cosmetici miei preferiti, quindi mi sono rassegnata. Tutto questo fino a qualche giorno fa, perchè per pura casualità, facendo una ricerca su internet ho scoperto una linea di prodotti naturali alla mela verde. Non potevo far finta di niente, dovevo per forza di cose provare l'intera linea. Ho voluto provare l'intera linea per farmi un'idea precisa sul brand.
L'intera linea comprende:
Shampoo alla mela
Lozione per corpo alla mela
Crema Viso alla mela
Crema Mani alla mela.
Li ho provati tutti e 4 ma vorrei parlarvi dei prodotti singolarmente.
Oggi vi parlo dello shampoo.
Ultimamente avendo notato una caduta esponenziale dei miei capelli, ho provato a correre ai ripari in mille modi. Mi han sempre detto che la causa della caduta è lo stress o il tanto rinomato tempo delle castagne, anche se mi sto accorgendo che questo "benedetto" tempo delle castagne non finisce mai. Per fortuna a venirmi in soccorso ci ha pensato una mia amica, che ha subito capito qual'era il mio problema, lo shampoo sbagliato. Effettivamente io utilizzavo il primo shampoo che trovavo in offerta, senza vedere se fosse adatto al mio tipo di capello. E' stata proprio questa mia amica, a farmi capire che dovevo utilizzare uno shampoo specifico per cute grassa e punte secche. Ed io? Per l'ennesima volta ho utilizzato uno shampoo qualsiasi, seppur adatto a chi ha i capelli grassi e le punte secche e i miei capelli hanno comunque continuavano a cadere... beh forse un pò meno, ma comunque cadevano. Allora ho chiesto ancora in giro. In questo caso è venuta in soccorso la mia parrucchiera di fiducia, che mi ha parlato di shampoo naturali, di sles di sls. Ammetto di essere una delle poche ancora a non conoscere la differenza tra i vari ingredienti, per questo spesso e volentieri chiedo una mano alla mia amica Giuliana. Infatti le mando le foto dei vari inci e lei mi dice se devo ( e perchè) evitarlo. Allora grazie a tutte le informazioni cercate in giro, grazie alle mille domande fatte a Giuliana, sono arrivata alla conclusione che uno shampoo naturale è tutto ciò che può fare al caso mio

Ho subito cercato informazioni sullo shampoo Navora.
Lo shampoo Navora è privo di parabeni, petrolati, coloranti in sintesi e tensiottivi. Chiaramente un prodotto naturale, per quanto possa essere naturale come lo definisce la parola stessa, ha comunque bisogno di un tensioattivo in modo tale da lavare la cute. Navora il tensiottivo ce l'ha ed è vegetale. Infatti troviamo il coco glucoside, con discrete proprietà schiumogene ma completamente delicato sulla cute. Per nutrire e lucidare i capelli, Navora usa l'olio di girasole che è anche ottimo per il rinnovamento capillare e per la ricrescita dei capelli.
Cose che trovo positive in questo shampoo:
Il profumo di mela persistente e a lunga durata. Infatti parecchie ore dopo, i miei capelli profumavano ancora di mela.
L'effetto volumizzante. Io ho pochissimi capelli e sottili, quindi ho bisogno di un pò di volume. Lo shampoo alla mela Navora dona un effetto volume naturale.
Lava e sgrassa. Avendo i capelli grassi alla cute e secchi alle punte, con questo shampoo mi trovo bene, perchè i miei capelli sono perfettamente puliti e sgrassati e l'effetto sgrassante dura a lungo. Infatti, prima mi lavavo i capelli un giorno si e un giorno no, adesso posso lavarli ogni due giorni, evitando di indebolire, rovinare e stressare i miei capelli.
Fa poca schiuma: Non so se è perchè ne uso veramente poco io, ma ogni volta che lavo i capelli con lo shampoo navora, non vedo la mia testa piena di schiuma (che quasi sempre mi cade negli occhi). Per fortuna direi, visto che altrimenti dovrei passare molto tempo ad eliminare tutte le tracce di schiuma. Con questo shampoo posso dire di aver quasi dimezzato il tempo di risciacquo avendo lo stesso risultato, se non migliore, di un qualsiasi altro shampoo superdannoso.
Effetto Rinforzante: Merito delle germe di grano contenute in esso, sento i miei capelli molto più forti e trovo meno capelli sul cuscino. Anzi a dire il vero, adesso che sono a fine flacone, posso constatare un arresto alla caduta dei capelli. Lo scorso anno, avevo molti meno capelli e molte più zone diradate, quindi, posso dire con certezza che i miei capelli grazie allo shampoo alla mela Navora, sono più vigorosi, resistenti, sani e corposi.
Cose che trovo negative:
Non mi piace esaltare un prodotto per ingannare le persone. Innanzitutto non mi piace la consistenza. Troppo liquida e quindi difficile da dosare. La prima volta che l'ho utilizzata, non conoscendo la consistenza ho esagerato con il prodotto. Essendo molto liquido, è anche difficile da distribuire sull'intera chioma. Insomma, fosse stato più denso, sarebbe stato perfetto.
Un'altra cosa negativa l'ho notata lavando i capelli di mia mamma. A lei, appena ho versato lo shampoo e ho provato a massaggiare la chioma, i capelli sono diventati un pò secchi. Attenzione però: risciacquando la sensazione di capelli leggermente secchi va via e l'effetto lisciante dell'olio di girasole è comunque garantito.(senza nodi).
Inci
Una cosa molto positiva è l'inci. Pochi ingredienti, tutti naturali
Aqua, Coco Glucoside, Glycerin, Hydrolyzed Wheat Protein, Heliantus Annuss (Sunflower) Seed Oil, Alcohol Denat. (Ethanol), Malus Domestica Fruit Extract, Xanthan Gum, Citric Acid, Sodium Benzoate, Parfum.(Fragrance)
Navora produce cosmetici certificati Natrue che garantisce, l'origine naturale dei prodotti utilizzati.