
Oggi vorrei parlarvi di una mia esperienza d’acquisto diversa dalle solite fatte finora. Nei giorni scorsi ho avuto la possibilità di ordinare prodotti, su un sito che vende al dettaglio tutto ciò che riguarda il commercio equo e solidale. Si tratta di LiberoMondo, una cooperativa sociale che dal 1997 crea opportunità di lavoro rivolto a persone escluse dai normali circuiti di impiego e si occupa del commercio, della distribuzione ed dell’importazione dei prodotti del settore Equo e Solidale, LiberoMondo ha un proprio laboratorio di produzione e trasformazione relativo ai prodotti alimentari. Una cooperativa che ha circa 170 soci a sostegno e dà impiego a 43 soci lavoratori nei vari settori. Tutte le scelte di LiberoMondo sono state fatte tenendo conto delle linee guida della Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo Solidale, come per esempio acquistare direttamente dai produttori, prefinanziando in parte le importazioni, corrispondenza di un prezzo equo ai produttori, verifica della presenza di condizioni di lavoro dignitose in tutta la produzione dei prodotti, informazioni chiare e corrette per i consumatori, prezzo trasparente e relazioni commerciali stabili in fase di importazione. Proprio a proposito di questo, la cooperativa intrattiene relazioni con 50 produttori alimentari ed artigianato dell'America Latina, Asia e Africa prestando particolare attenzione alle cooperative e alle associazioni di produttori. I prodotti acquistati come per esempio le materie prime per la produzione di alimenti, cosmetici e detergenza vengono acquistate nel sud del mondo, ma trasformati in Italia nei laboratori della cooperativa LiberoMondo.
LiberoMondo vende i prodotti nelle piccole botteghe del commercio equo, nei negozi bio e nelle erboristerie, ma anche in alcuni canali specializzati come per esempio la regalistica aziendale. Io ho acquistato sul sito e la mia esperienza è stata davvero positiva.
Il caffè bio 100% arabica arriva direttamente dal Guatemala e/o dall’Honduras, due realtà storiche. Quella del Guatemala riunisce 164 soci tutti di etnia maya Chortì, provenienti da gruppi rurali del nord-est del Guatemala, mentre quella dell’Honduras è costituita da 15 lavoratori a cui si aggiungono altri 80 per la raccolta e la preparazione del caffè. Sulla confezione del caffè c’è scritto tutto. Ingredienti, provenienza, grado di tostatura, profilo sensoriale, da chi è distribuito e da chi è prodotto. La scatola in cartone è stata realizzata senza abbattere nessun albero. Il profumo di questo caffè è davvero molto inebriante, il sapore forte ed allo stesso tempo piacevole. Io che lo bevo senza zucchero, ho potuto assaporare il vero gusto del caffè che non presenta alcun retrogusto di bruciato tipico di alcuni caffè tostati male.

Gassosa: Un punto a suo favore è la confezione di vetro che
preferisco alla plastica, sia per una questione di inquinamento, sia per una
questione di praticità. Le bottigliette in vetro le riutilizzo, quando devo
conservare per esempio i liquori che produco in casa, come per esempio il
limoncello. La gassosa ha un sapore buonissimo, non troppo dolce ed allo stesso
tempo frizzante al punto giusto. Piacevole bevuta fresca ed accompagnata da una fetta di limone.
Cedrata: la mia bibita frizzante preferita, dal sapore unico,
senza conservanti e con aromi naturali. La consiglio a chi ama il sapore della
cedrata. Anche questa è fornita in bottiglie di vetro, che come vi ho già detto
preferisco a quelle di plastica.
Baci di Dama con farina di nocciole senza olio di palma,
prodotto da LiberoMondo con cacao proveniente da fave di cacao dell'Ecuador. I migliori baci di dama mai mangiati. Ho fatto bella figura con i miei
ospiti che pensavano li avessi fatti io. Ho spiegato loro dove ho acquistato i
baci di dama e sono rimasti piacevolmente stupiti.
Baci di Dama al cocco prodotti con le fave di cacao provenienti dall’Ecuador e zucchero di
canna delle Mauritius. Un ottimo prodotto dolciario da offrire agli amici. Mi
piace molto il sapore del cocco unito al cioccolato. Buoni davvero questi baci
di dama
Bagnodoccia rilassante TAAMA con olio essenziale di lavanda e basilico, nato in collaborazione tra LiberoMondo e Pierpaoli. L’utilizzo dell’olio di Babbassù contenuto in questo bagnodoccia, sostiene il lavoro dell’Associazione brasiliana ASSEMA, che è impegnata nella difesa delle comunità dello stato del Maranhao aloro volta impegnate a combattere contro i grossi latifondisti che hanno rafforzato i diritti di proprietà ed hanno distrutto gli alberi di Babbassù, per far spazio ai pascoli degli allevamenti.
La crema Mani TAAMA Bio mi piace sia per la praticità del flacone che per la consistenza della crema. Non lascia la pelle unta, si assorbe facilmente e non ha profumi troppo forti o stucchevoli. La pelle risulta molto nutrita, liscia e morbida. Certificazione ICEA
Per tutte le informazioni su LiberoMondo collegatevi al
SITO