San Valentino è passato da quasi un mese e avevo promesso di fare un post proprio su questa festa e la mia ricetta ma alla fine mi è passato proprio di mente. Oggi nel riguardare la mia agenda mi sono accorta di aver saltato proprio questo post. Quel giorno volevo fare la torta ma mi mancavano tutti gli ingredienti quindi, visto il poco tempo a disposizione, ho deciso di trasformare dei biscotti già buoni di suo in biscotti super golosi. La ricetta è la stessa, cambia solo il tipo di cioccolato e il tipo di biscotto usato per entrambe le ricette. Vi do la versione fondente e poi vi spiego anche la variante al latte.
200 grammi di cioccolato fondente
1 pacco di Lune Nuove Di Leo
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato e nel frattempo stendete dei fogli di carta stagnola sul piano lavoro. Quando il cioccolato e ben sciolto immergete il biscotto per metà e disponetelo sulla stagnola. Continuare il procedimento fino a quando finisce il cioccolato. Potete decidere di ricoprire completamente qualche biscotto per gli amici golosi. Se vi avanza del cioccolato ma non è sufficiente per ricoprire i biscotti potete prendere qualche biscotto spezzato che sicuramente capita nel pacco o decidete di sbriciolarlo per fare delle palline di cioccolato oppure coprire solo i bordi
Come anticipato ho fatto anche la versione con il cioccolato a latte. Per questa versione ho utilizzato i biscotti Di Leo come fattincasa gusto equilibrato.
I biscotti sono andati a ruba in entrambe le versioni. Quelli al cioccolato fondente hanno conquistato gli adulti e quelli al latte i ragazzini e i bimbi.
Prima di lasciarvi però, vorrei raccontarvi una storia fantastica:
DI LEO BONTÀ E TRADIZIONE DAL 1860
La
Puglia, questa terra così generosa ha dato i natali ad un’antica
famiglia di fornai. Le origini della famiglia Di Leo, risalgono alla
metà del 800, quando essere fornai significava essere un’azienda di
servizi.
Infatti i forni a legna venivano usati solo per cuocere il pane fatto in casa dalle numerose famiglie altamurane e poi portato dal fornaio per la cottura.
Così per lunghe generazioni la famiglia Di Leo si è tramandata questa arte da padre in figlio fino ai giorni nostri.
Verso gli anni trenta, le diverse attività condotte dai vari componenti della famiglia si concentrarono tutte sotto la direzione di Pietro Di Leo, il quale già in quegli anni dette inizio ad un’attività non solo di servizio ma soprattutto di produzione in proprio e vendita diretta del pane, dando così inizio ad un nuovo modo di concepire il mestiere del fornaio.
L’avvento delle nuove generazioni, dette una nuova svolta dando inizio, agli inizi degli anni 60, alla produzione di prodotti tipici artigianali, fatti prima di allora tutti in casa come i taralli, i classici biscotti da latte, i mostaccioli, i marzapane, le castagnole e tanti altri che rappresentavano allora i biscotti delle feste del paese.
L’attività cominciò ad avere forma di vera azienda fino alla necessità del trasferimento in un nuovo opificio industriale negli anni 66/67 dove i fratelli Domenico e Vitantonio dettero alla nuova azienda un nuovo assetto societario, nacque così la Di Leo Pietro s.n.c. dei f.lli Domenico e Vitantonio Di Leo.
In quegli anni di pieno boom economico l’attività ebbe una piena trasformazione passando da produzione artigianale a industriale con l’ausilio dei primi impianti automatici, quindi non più forni fissi in muratura ma ciclotermici continui.
Si ebbe così una differenziazione della produzione avendo prodotti salati biscotti e pasta lievitata.
Negli anni 90 la produzione fu ulteriormente trasferita nello stabilimento attuale, nella zona industriale Jesce di Matera, contando una superficie coperta di 18.000 mq su una area di 100.000 mq.

Infatti i forni a legna venivano usati solo per cuocere il pane fatto in casa dalle numerose famiglie altamurane e poi portato dal fornaio per la cottura.
Così per lunghe generazioni la famiglia Di Leo si è tramandata questa arte da padre in figlio fino ai giorni nostri.
Verso gli anni trenta, le diverse attività condotte dai vari componenti della famiglia si concentrarono tutte sotto la direzione di Pietro Di Leo, il quale già in quegli anni dette inizio ad un’attività non solo di servizio ma soprattutto di produzione in proprio e vendita diretta del pane, dando così inizio ad un nuovo modo di concepire il mestiere del fornaio.
L’avvento delle nuove generazioni, dette una nuova svolta dando inizio, agli inizi degli anni 60, alla produzione di prodotti tipici artigianali, fatti prima di allora tutti in casa come i taralli, i classici biscotti da latte, i mostaccioli, i marzapane, le castagnole e tanti altri che rappresentavano allora i biscotti delle feste del paese.
L’attività cominciò ad avere forma di vera azienda fino alla necessità del trasferimento in un nuovo opificio industriale negli anni 66/67 dove i fratelli Domenico e Vitantonio dettero alla nuova azienda un nuovo assetto societario, nacque così la Di Leo Pietro s.n.c. dei f.lli Domenico e Vitantonio Di Leo.
In quegli anni di pieno boom economico l’attività ebbe una piena trasformazione passando da produzione artigianale a industriale con l’ausilio dei primi impianti automatici, quindi non più forni fissi in muratura ma ciclotermici continui.
Si ebbe così una differenziazione della produzione avendo prodotti salati biscotti e pasta lievitata.
Negli anni 90 la produzione fu ulteriormente trasferita nello stabilimento attuale, nella zona industriale Jesce di Matera, contando una superficie coperta di 18.000 mq su una area di 100.000 mq.
L’intera gamma viene prodotta con 5 linee di produzione completamente automatizzate con una capacità produttiva annua di 180.000 quintali.
L’intero ciclo produttivo parte dallo stoccaggio delle materie prime in silos di acciaio inox coibentati esterni, le polveri vengono trasportate prima in una stazione di setacciatura e controllo metal detector, ad evitare contaminazioni di corpi estranei, per proseguire poi verso le singole impastatrici. I silos dei liquidi sono interni.
Il sistema degli impasti è tradizionale con impastatrici a spirale con gestione delle ricette tramite computer. Tutte le linee di produzione sono fornite di metal detector sia in ingresso per materie prime che in uscita per il prodotto finito.
La cottura dei prodotti viene effettuata da forni a banda continui ciclotermici che offrono una costante e uniforme cottura al prodotto.
Il confenzionamento dei prodotti viene effettuato tramite le classiche ICA ottenendo così un pacco con fondo quadro e pinna in forma perfetta in linea con le più moderne esigenze di mercato, i materiali usati sono sia l’accoppiato carta + coestruso metallizzato sia il doppio coestruso in trasparenza per poter ottenere i quattro angoli saldati che da alla confezione maggior robustezza. Ogni confezionatrice è corredata sia di bilancia controllo peso ponderale sia di metaldetector con l’espulsione automatica di eventuali pacchi contaminati da parti metalliche.
Il sistema di confenzionamento continua con il cartonamento e la pallettizzazione completamente in automatico.
Il controllo qualità è supportato dal sistema HACCP, dando importanza non solo alla tutela della salute dei consumatori, ma anche al problema tracciabilità, ogni confezione viene marcata da data di scadenza e lotto di produzione che consente la tracciabilità sia delle materie prime usate per lotto sia la tracciabilità sul mercato tramite l’utilizzo del codice sscc posto su ogni pallet.
Ultimo traguardo raggiunto dall’azienda è nel campo delle certificazioni.
La filosofia qualitativa della Di Leo integra i vantaggi delle più moderne tecnologie al sapiente e misurato utilizzo di materie prime di altissima qualità.
Il percorso qualitativo, sempre in costante ascesa, mira ad accrescere sempre di più il valore dei propri prodotti, coadiuvato dai più moderni sistemi di certificazione quali: ISO 9001, BRC GLOBAL STANDARD FOOD, sistema di certificazione molto apprezzato sui mercati anglosassoni, e non ultimo la certificazione ISO 14001, che pone maggiore attenzione ai problemi ambientali.
La storia continua.... al prossimo post... :)
devon esser molto buoni , adoro i biscotti
RispondiEliminache buoni i biscotti di leo!! poi te hai voluto esagerare ancor di più.. con del cioccolato... gnammi gnammi
RispondiEliminaLo sai che mi hai dato un ottima idea, ho anch'io questi biscotti e così sono ancora più buoni
RispondiEliminaQuesti biscotti mi ispirano proprio poi " affogati " nel cioccolato non ti dico!!!!
RispondiEliminaGolossissimiiiiiiiiiiii
RispondiEliminaVanno provati,di sicuro molto buoni
RispondiEliminache bontà! hai trasformato questi biscotti già buoni di loro in biscotti gololissimi!
RispondiEliminagolosissimi!
EliminaBuoni questi biscotti ma gustati così ancor più golosi,complimenti ^_^
RispondiEliminaAmo il cioccolato quindi non posso che approvare i loro biscotti e la tua aggiunta ^.^
RispondiEliminaI biscotti Di Leo li conosco molto bene e mi piacciono parecchio. Ma nn avevo mai pensato di bagnarli nel cioccolato, che bella idea!
RispondiEliminaNon conosco questi biscotti, ma la loro confezione è molto bella, grazie per le informazioni dettagliate!
RispondiEliminamamma mia quanta bontà......qui a catania questamarca non la trovo....dovremmo proporre di venderli pure qui
RispondiEliminaquando li rifai??? la prossima volta cioccolato bianco e granella di nocciola. :)
RispondiEliminaMa i buonissimi biscotti Di Leo ricoperti da te col cioccolato sono buoni anche se non è san valentino!!
RispondiEliminaottimi
RispondiEliminaper una super pausa golosaaaa
RispondiEliminache golosità e come si fa a resistere
RispondiEliminaHo avuto il piacere di provarli sono d'avvero ottimi
RispondiEliminai biscotti di qst brand non li ho mai mangiati...ma cosi' mi sembrano ottimi....
RispondiEliminabuonissimi , mangio spesso quando ho vogia di qualcosa speciale e sempli ....
RispondiEliminaHanno un aspetto davvero goloso!
RispondiEliminaChe aspetto goloso che hanno. Comunque i biscotti Di Leo li conosco molto bene.
RispondiEliminaSbavvissimo. Purtroppo da me in sicilia questi biscotti non arrivano
RispondiEliminaun marchio che conoscevo...che golosi col cioccolato sopra..
RispondiEliminaComplimenti hanno un aspetto bellissimo ed invitante! D'altra parte hai utilizzato grandi ingredienti!
RispondiEliminaDevo proprio provarli questi biscotti Di Leo hanno un aspetto invitantissimo!
RispondiEliminaI biscotti Di Leo sono i protagonisti dell amia colazione!!! Tuffati nel latte sono una bontà! Devo ammettere che li sgranocchio anche durante la giornata! Che spettacolo la tua ricetta! Brava!
RispondiEliminaquesti biscotti sono troppo buoni,poi come li hai fatti tu devono essere ancora piu' golosi... bella ricetta brava!!
RispondiEliminaal naturale o ingolositi come hai fatto tu devono essere eccezionali
RispondiEliminacomplimenti saranno davvero ottimi
RispondiEliminaComplimenti per la ricettina facile e veloce...
RispondiEliminacomplimenti *_* devono essere stupendi!!
RispondiEliminaBuonissime mi viene una fame.....
RispondiEliminaAmo i biscotti e chissà che buoni con il cioccolato fondente!!!!
RispondiEliminauna ricetta facile ma golosissima...non ho mai provato questi biscotti e ho una gran voglia di provarli!
RispondiEliminaOttimi questi biscotti!!! La tua idea è davvero golosa :-)
RispondiEliminaSicuramente proverò questa ricetta! Grazie mille :D
RispondiEliminagammmm...oggi ho le voglie cioccolatose...cioè le ho sempre hahahah...
RispondiEliminabuone :)
che buoni li sto mangiando anche io.
RispondiEliminai biscotti Di Leo sono favolosi e proverò a farli come li hai fatti tu!!!!!! saranno deliziosi.
RispondiEliminaho provato a farli ,ma sai che sono ancora piu' buoni con la cioccolata? mamma mia grazie per questa ricetta
RispondiElimina