lunedì 25 maggio 2020

Mare di Libri si fa! Ecco come e quando!



Ciao a tutti, eccomi tornata con un nuovo post riguardanti i libri.
Oggi, in particolare parliamo di eventi.
Mare di libri è un festival dedicato ai ragazzi che leggono, che ogni anno si svolge nel nostro Paese.
Purtroppo, causa coronavirus, un altro importante evento che si teneva sempre ogni anno a maggio a Torino è stato rimandato, ovvero Il Salone del Libro, a data ancora da destinarsi (si ipotizza autunno).
Nonostante questo, si è deciso di festeggiare ugualmente Mare di Libri, con le dovute precauzioni.

ECCO COME E QUANDO!

Il 12, 13 e 14 giugno il convegno tornerà a colorare di arancione e blu la città, anche se la tredicesima edizione assumerà una nuova forma, in conseguenza dei divieti.
Gli appuntamenti si sposteranno in streaming sulla piattaforma Zoom, che vedrà organizzatori, autori, pubblico e i giovanissimi lettori pronti a condividere il proprio amore per la lettura.
La squadra sarà capitanata anche quest’anno da Alice Bigli, presidente dell’associazione “Mare di Libri, la quale afferma che non era possibile deludere le aspettative di tanti giovani lettori che attendono ogni anno questo evento e vanificare l’impegno dei numerosi volontari che già dall’inizio dell’autunno iniziano a lavorare in previsione del festival. Sempre la stessa aggiunge: «Noi organizzatori, ci siamo confrontati sia con le case editrici, che a causa dell’emergenza in atto stavano perdendo importanti occasioni per segnalare le loro novità editoriali, sia con i ragazzi di Rimini e degli altri gruppi di lettori, che premevano per avere il loro evento così atteso. C’erano in gioco tante spinte diverse, così tante energie che non ce la siamo sentita di disattenderle; così, dopo un iniziale momento di incertezza, abbiamo optato per una nuova versione digitale del festival che, benché caratterizzato rispetto ad altri da una struttura organizzativa più snella, ha necessitato comunque di un ripensamento in termini di partecipazioni, appuntamenti e modalità».

IL PROGRAMMA

Il programma del festival sarà composto dal susseguirsi di 16 eventi distribuiti su tre giornate e sarà caratterizzato anche quest’anno dai premi “Mare di libri” (domenica ore 18), che riconoscerà come sempre il miglior libro per ragazzi uscito lo scorso anno, e “Ciak si legge” (sabato ore 18), dedicato ai booktrailer dei testi in gara.

LE NOVITA'

Tra le novità troveremo la creazione dei “Trenta minuti di futuro”, una serie di incontri declinati su tre tematiche differenti e incentrati sul delicato tema del “domani”: dalla giustizia sociale analizzata durante la conferenza di Roberto Saviano (venerdì ore 15), al futuro della scienza trattata da Elisa Palazzi (domenica ore 15), passando attraverso il divenire della cultura, tema affidato a Michela Murgia (sabato ore 15)».
Altra novità sarà il pigiama party di venerdì sera (ore 21.30), momento giocoso che riunirà tanti ospiti in una atmosfera rilassata e divertita, e la partecipazione dell’attrice Alessia Canducci, da sempre nell’ambito delle letture per ragazzi, che regalerà alla rassegna una serie di video capaci di dare voce e volto agli incipit dei libri che troveranno spazio durante gli eventi.

Nonostante l'emergenza sanitaria, il programma è veramente valido ed è bello vedere come gli organizzatori si sono impegnati maggiormente per rendere il tutto possibile e realizzabile.
Inoltre, un evento del genere trasmesso in via streaming è accessibile a tutti e permette alle persone di prendervi parte.

Vi abbraccio! 💖

Federica

Nessun commento:

Posta un commento

Se hai apprezzato questo post, se hai consigli su come migliorare o vuoi comunicare con noi, lascia un commento qui.