![]() |
Farina e Semola Setacciate |
![]() | ||
Patate schiacciate aggiunte alle farine
|
![]() |
Consistenza della massa |
![]() |
Massa nella teglia pronta per la lievitazione |
Ingredienti:
250 grammi di farina 0
250 grammi di semola rimacinata
125 grammi di patata lessa
300 grammi di acqua tiepida (di sole)
10 grammi di lievito (o 100 grammi di lievito madre)
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaino di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di zucchero.
500 grammi di pomodorini
100 grammi di olive nere
Impastare energicamente le farine setacciate, il lievito, l’olio, il sale, lo zucchero, l’acqua e la patata lessa schiacciata (Il procedimento richiede 15 minuti circa di lavorazione). Quando l'impasto sarà compatto e non appiccicoso adagiatelo sulla teglia (quella da utilizzare per la cottura) precedentemente unta di olio evo. Coprite con un telo bianco e asciutto e conservatelo in un luogo caldo, avendo cura di identificarne uno senza sbalzi termici (finestre aperte, stanze troppo fredde). Dopo circa 3 ore rigirare nella stessa teglia la massa di impasto ed eseguire la puntatura. La puntatura perfetta consiste nello spianare l'impasto servendosi delle punte delle dita in modo da schiacciarlo e stenderlo in maniera omogenea. Prendete i pomodorini precedentemente lavati, tagliateli in due, incideteli leggermente ad una delle estremità e adagiateli sull'impasto premendo leggermente su di esso. Snocciolate le olive e adagiatele qua e là, tra un pomodorino e l'altro. Aggiungete, sale, origano ed un filo d'olio e lasciate il tutto ancora coperto per circa un'ora (continuerà la lievitazione). A forno caldo a 250° infornate la focaccia per circa 20 minuti. Tagliatela a servitela calda.![]() |
Focaccia barese nella versione tonda |
Segreto numero 1: se premete leggermente il pomodorino prima di adagiarlo, si creerà uno strato liquido tra il pomodorino e l'impasto che conferirà alla focaccia il suo tipico sapore di "buono"
Segreto numero 2: se scegliete l'oliva baresana in salamoia, la focaccia sarà da oscar
Segreto numero 3: La massa non deve essere asciutta, ma leggermente più elastica ed umida.
![]() |
Focaccia barese nella versione rettangolare |
ha un aspetto delizioso, non conoscevo la ricetta originale e non avrei mai immaginato ci volessero le patate nell'impasto. sono proprio una frana in cucina, ma questa la voglio proprio provare. grazie per la descrizione passo passo!
RispondiEliminaIo amo alla follia la focaccia Barese, un paificio vicino casa ne fa una che somiglia molto all'originale che mangiai in Puglia e ogni tanto me la concedo una bella porzione!!! Mi segno la ricetta e prima o poi provo a farmela in casa :*
RispondiEliminaWow che bella questa focaccia e deve essere anche buonissima! Grazie per aver condiviso ingredienti e procedimento, magari proverò a farla!!
RispondiElimina