Ingredienti:
250 farina
250 zucchero
6 uova
100 gr di burro
mezzo bicchiere di liquore al caffè lucano
1 bustina di lievito.
Procedimento:
Montare le uova per una decina di minuti fino a che il composto diventa spumoso, quindi incorporare nell'ordine: lo zucchero, la farina a pioggia, il burro fuso (non troppo caldo), il liquore e in ultimo il lievito. Trasferire il composto in uno stampo imburrato e infarinato e infornare a 180° per 40 minuti. Fate la prova con lo stecchino al centro, essendo un pò più liquido delle torte normali può succedere che al centro sia un pò cruda. Lasciarla nel forno spento (semi-aperto) per almeno 10 minuti.A piacere spolverizzare con zucchero a velo.
1a Variante: Quando versate il composto nello stampo, potete mettere delle gocce di cioccolato in superficie. (il peso ve li farà incorporare la composto)
2a Variante: Potete dividerla in due per poi farcirla con la panna montata al caffè.
Il sapore della torta è particolare. Ricorda un pò il castagnaccio e un pò una qualsiasi torta al caffè.
Prima di lasciarvi, vi lascio dei dati utili per conoscere meglio la ditta che produce questo liquore.
Innanzitutto parliamo proprio di questo prodotto:
Caffè Lucano
Dalla combinazione delle più pregiate miscele di
caffè nasce Caffè Lucano. Deciso al palato e morbido ai sensi, racchiude
in ogni sorso l’intensità del vero caffè espresso italiano. Caffè
Lucano va assaporato liscio e sorseggiato lentamente nelle serate
invernali più rigide. Servito freddo o con alcuni cubetti di ghiaccio
diventa un fresco drink in una serata estiva. Ideale per accompagnare
coppe gelato e dolci al cucchiaio, e donare un tocco personale alla fine
di un pranzo in compagnia.
Anni 50
1961
1965
Anni 70
LA COMUNICAZIONE
I PRODOTTI
I CLASSICI
I DISTILLATI
I SPECIALI

1894
1894. A Pisticci, piccolo paese della Lucania, in provincia di Matera,
nel retrobottega dell'allora noto biscottificio Vena, Pasquale Vena
creava la ricetta, tutt'ora segreta, che ha dato vita all'Amaro Lucano.
Inizio secolo
Alcuni anni più tardi l'Amaro Lucano
fu conosciuto e apprezzato in tutt'Italia e la premiata Casa Vena, con
il suo straordinario amaro, divenne fornitrice ufficiale della reale
casa Savoia.
1939/45
Durante la seconda guerra mondiale, l'attività fu sospesa per mancanza
di materie prime. Nonostante questo, lo straordinario liquore continuava
a farsi conoscere.
Nella seconda metà degli anni '50 grazie al lavoro straordinario di
Leonardo e Giuseppe Vena, figli del fondatore, il laboratorio
artigianale si trasformò in una realtà industriale e la produzione vide
una forte impennata.
1961. La produzione di bottiglie di Amaro Lucano raggiunse quota tremila in un anno.
1965
1965. L'azienda si trasferisce da Pisticci, situato in collina, a
Pisticci scalo, dove fu inaugurato il nuovo stabilimento. Nello stesso
anno la produzione raggiunse i 117.000 litri.
Fine anni 60
Dalla seconda metà degli anni '60 in poi fu un'escalation di vendite. La
grande lungimiranza dei fratelli Vena li spinse ad investire in grandi
campagne pubblicitarie nazionali che amplificarono la notorietà dell'Amaro Lucano e lo trasformarono da un prodotto locale ad un liquore apprezzato in tutto il mondo.
Anni 70
Negli anni 70 l'azienda allargò il suo portafoglio, affiancando all'Amaro Lucano altri prodotti tra cui la Sambuca, il Limoncello e il Caffè.
Oggi
Oggi l'azienda continua a crescere puntando al mantenimento dell'alto livello qualitativo e alla conquista di nuovi mercati.
A pochi chilometri da Pisticci, nell'antica terra lucana sorge Matera,
città nota in tutto il mondo per il rione Sassi riconosciuto nel 1933
Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Matera è una città antica, dove la presenza dell'uomo e la sua storia si
uniscono alla natura. Un luogo dal fascino indiscusso che ha ispirato
la nascita di un amaro che racchiude nel suo sapore, tradizione, cultura
e amore per la propria terra.
Il centro abitato di Matera, maestoso e suggestivo con i suoi bellissimi
altopiani circostanti ispira, da sempre, grandi registri. Fin dagli
anni '50 questo luogo è stato scelto come location di film memorabili
fra cui "il Vangelo secondo Mattero" di Pasolini, "The passion" di Mel
Gibson e "Nativity" di Catherine Harddwicke.
Fino al 1950
1960
1970
1980
1990
2000
2011
2012
I CLASSICI
I DISTILLATI
I SPECIALI
ottimi i prodotti lucano li uso anche io per le mie ricette
RispondiEliminasi grazie....una fettina la mangio volentieri :-)
RispondiEliminahttp://plastersandpies.blogspot.it/
prima o poi lo comprerò questo liquore al caffè lucano..lo voglio proprio assaggiare! buona la torta!
RispondiEliminaè buonissimoooooooooooo
RispondiEliminaDeliziosa la tua torta: aromatica e profumata e con ingredienti di prima qualità!
RispondiEliminaAmaro Lucano è un grande classico in famiglia da me!!! Certo non sapevo che producessero anche altri liquori! Mi devo rifare
RispondiEliminaChe bel post dettagliato, io conoscevo solo l'Amaro e sono curiosa di assaggiare il resto della linea. Bella la tortina :P
RispondiEliminaIo adoro amaro lucano! In estate con ghiaccio e cola! e in inverno un caldo punch!
RispondiEliminaquesta torta è molto invitante, devo provare a farla ,l'amaro lucano c'è l'ho.. deve essere senz'altro ottima e molto profumata al caffè questa torta
RispondiEliminai liquori lucano sono il massimo.. quella torta mi ha fatto venire voglio corro a farne una
RispondiEliminabuona la tua torta, davvero molto invitante, mi sembra già di sentirne il profumo!!!
RispondiEliminaComplimenti per la collaborazione e per la tua bellissima torta!
RispondiEliminaottimi prodotti,è la prima volta pero' che sento parlarne come prodotti per dolci,mi sono iscrita la ricetta la provero' molto vlentieri
RispondiEliminaposso confermare la bontà visto che sono stata una della assaggiatrici ufficiali.
RispondiEliminaanch'io confermo. proprio buona e buono anche il liquore al caffè
Eliminadavvero ottimi...li sto assaggiando.....deliziosissimi!
RispondiEliminasembra buona la torta anche se non ho mai assaggiato una torta al cioccolato :/
RispondiEliminama poi 1894 D: una vita
come mai non mi hai invitata a mangiare la torta? comunque noi il liquore al caffè lucano lo consumiamo da quando esiste.
RispondiEliminanon conoscevo questo liquore. sono ferma all'amaro lucano che mio nonno e mio padre e adesso anche mio fratello usano per inzuppare un biscotto ogni pomeriggio. Visto che fra poco è il compleanno di papà so coa regalare.
RispondiEliminaquesti prodotti ormai sono molto conosciuti, si sa della bontà e della qualità...la tua ricetta è davvero invitante
RispondiEliminain questo momento , avrei bisogno di un lucano , l'umore e da lucano, lo compro a fine settimana
RispondiEliminacosa vuoi di più dalla vita? una torta al caffè lucano. Buona questa intuizione e buona la tua ricetta. Brava.
RispondiEliminake bontà rifaro' la ricetta... prodotti ottimi a mio marito piace tantissimo l'amaro
RispondiEliminaConosco benissimo questo brand e tutte le varianti del liquore ma la torta mi attira...grazie
RispondiEliminaecco, ti sei dimenticata che sono incinta e che non posso avere queste voglie? Assassina :) Ora la voglio.
RispondiEliminavoglio la torta. ADESSO! buono il lucano!
RispondiEliminaohhhhh goood! volere cake. lei bella e buona
RispondiEliminacuginetta, settimana prossima siamo da te, me la prepari? nel frattempo compro la bottiglia di lucano al caffè!
RispondiEliminaBuonissima la torta! Bel post!
RispondiEliminaottima idea e soprattutto hai usato un gran prodotto
RispondiEliminama ti mbriaca sta torta? dall'aspetto sembra buona. con la panna al caffè in mezzo secondo me veniva anche meglio :D
RispondiEliminaottima ricetta e bellissima recensione
RispondiEliminabuonissima la torta e poi con lucano ancora più buona.....complimenti.
RispondiEliminaottima idea...mio marito gradirà qsta torta..qndi...copio copio copio...anche se il caffè lucano se lo è qsi scolato tutto :)
RispondiEliminaadoro il lucano :) ... complimenti per il post e il dolce
RispondiEliminaio nn ce lo' devo comprarlo.,sperando ke mio marito nn lo tocchi..ahah
RispondiEliminaSei riuscita a preparare una ricetta utilizzando un ingrediente "particolare"...brava
RispondiEliminadev'essere buonissima quella torta e adoro il caffè lucano...
RispondiEliminache bonta' e che ricordi con amaro lucano....
RispondiEliminaLucano lo conosco ma, ignoravo totalmente che producesse anche altri liquori..
RispondiEliminaIdea favolosa quella di mettere il liquore nella torta! Chissà che buonaaaa :P
RispondiEliminabuonissima la torta! e ottimo il liquore!
RispondiEliminabella la tua torta..io sceglierei la versione con la panna montata..golosissima..poi con Lucano è sicuramente deliziosa
RispondiEliminadev'essere buonissima la torta che hai preparato col liquore caffè Lucano. Sai, fino a poco tempo fa ero convinta che l'azienda producesse il famoso amaro e il liquore al caffè che io compro spesso, non sapevo avesse invece una linea così assortita di liquori e distillati. Ottimo!
RispondiEliminaAdoro le torte al caffè e questa deve essere veramente buona, brava!
RispondiEliminabuonissimo il caffé lucano, a me piace molto con il gelato
RispondiEliminaadoro i prodotti della Lucano..grande qualità..da oltre 100 anni
RispondiElimina