Arieccomi,
da dove comincio? Dalla colazione o dalla merenda? Innanzitutto per chi non la sapesse il mio sangue non è proprio Italiano. Va be, se dovessi fare l'albero genealogico, sarebbe imbarazzante raccontare che ho parenti grechi, parenti turchi, parenti brasiliani e se proprio devo dirla tutta, chissà quanti ebrei morti nei campi di concentramento. Però non voglio parlare di nonni e bisnonni, mi limito alla nazionalità dei miei genitori. Mio padre, Tommaso è italiano mia mamma Brigitte è Tetesca di Cermania. A casa mia si parla l'italiano, il manfredoniano e il tedesco, anche se il mio tedesco si limita a contare fino a 100, qualche parolaccia, qualche parola e tanti gesti. Oltre alla lingua, a casa mia le tradizioni sono rispettate entrambe. E per chi qualche commento più giù mi chiese ai mondiali per cosa tifo, ho dato la mia risposta: ENTRAMBE! Chiaramente quando si gioca Italia-Germania io sono molto neutrale, anche se potreste assistere a scene tipo skizofrenica che esulta sia per un goal italiano che per uno tedesco (cosa molto rara). E la cucina? Io la cucina italiana la amo, però ci sono cose della cucina tedesca che amo in assoluto. Per esempio le patate!! KARTOFFELN YA! Ecco se volete farmi innamorare, cucinate le patate. In qualsiasi modo, con qualsiasi mezzo e con qualsiasi salsa. C'è una ricetta che mia mamma fa che mi fa impazzire "la patate in padella". La stessa ricetta fatta da mia zia Ulrike è ancora più buona. Uno di questi giorni, chiedo a mamma di farle e vi scrivo la ricetta con tanto di foto. E il pane? Beh, il pane a casa mia non manca mai. A merenda il pane di segale, a pranzo il pane pugliese e a merenda il pane di segale integrale con semi di girasole. Ci sono cose che col pane integrale puoi fare e non puoi fare e cose che puoi fare e non puoi fare con quello pugliese. ^_^ Io faccio colazione e merenda con il pane integrale di segale, per questione di abitudine e linea. Siamo cresciuti con questo pane. Prima non si trovava facilmente in commercio per questo aspettavamo il pacco degli zii alle feste. Adesso lo si trova ovunque. Senza dubbio la miglior marca di pane integrale di segale presente in commercio è PEMA. Vi parlo delle due varianti che conosco
PANE DI SEGALE INTEGRALE
E' un "integrale vero" fatto con pochi ingredienti, poche lavorazioni, lievitazione naturale e cottura lentissima.
E' un pane con una dose contenuta di carboidrati complessi, una presenza equilibrata di proteine e una dose interessante di lisina, un aminoacido essenziale. La dose di minerali è consistente, in particolare il contenuto di selenio, zinco e magnesio.
Tutte le vitamine del gruppo B sono ben rappresentate e ha un contenuto interessante di vitamina E.
Favorisce la circolazione, è ritenuto un buon amico delle arterie ed è raccomandato alle persone che conducono una vita sedentaria perché favorisce la motilità intestinale con un effetto leggermente lassativo. Dà insomma una mano a controllare la stitichezza cronica, un malanno tipico del nostro tempo.
La segale ha un'altra virtù: è la meno calorica fra i cereali.
Questo pane è quindi utile quando si è a dieta e, in generale, per tenere il peso sotto controllo.
Ingredienti
Segale in parte pasta madre lievitante, acqua, sale. Può contenere tracce di lupino
Valori nutrizionali medi per 100 g
Valore energetico 816 kj/193 kcal, proteine 5 g, carboidrati 36 g (di cui zuccheri 2 g), grassi 1g (di cui acidi grassi saturi 0,1 g), fibre alimentari 9 g, sodio 0,41 g
PANE DI SEGALE INTEGRALE CON SEMI DI GIRASOLE
L’energia della segale unita a quella dei semi di girasole offre un pane nutriente e ricco di elementi preziosi per il benessere quotidiano. I semi di girasole sono saporiti, salutari e molto calorici, ma con le loro 557 kcal per 100 g sono i più leggeri fra i semi oleosi. Vantano un ricchissimo patrimonio di vitamine, in particolare la rarissima vitamina B12, pressoché assente negli altri alimenti di origine vegetale, e un contenuto record di vitamina B1 il più elevato in assoluto tra tutti gli alimenti. Buoni anche i valori di vitamina A-D -E e PP. Si distinguono per il ricco tenore di sali minerali, inferiore solo a quello del sesamo, e la presenza di acido clorogenico, una preziosa azione di protezione antibatterica e antinfettiva.
Ingredienti
Segale integrale 51%, in parte pasta madre lievitante, acqua, semi di girasole 5%, sciroppo di barbabietola da zucchero, sale, estratto di malto di segale, lievito. Può contenere tracce di frumento e lupino
Valori nutrizionali medi per 100 g
valore energetico 873 kj/207 kcal, proteine 5 g, carboidrati 35 g (di cui zuccheri 3 g), grassi 3 g (di cui acidi grassi saturi 0,3 g), fibre alimentari 9 g, sodio 0,39 g
Vi racconto un pò la colazione tedesca. Normalmente la nostra si basa di :
caffè tedesco (simile all'americano) , pane integrale di segale con burro e prosciutto o burro e formaggio. Se ci alziamo sul tardi o se rimandiamo la colazione a molto dopo il caffè, la colazione diventa pranzo, quindi la mia bella mamma ci prepara un piatto con insalata e pomodori, pane pema integrale, prosciutto, formaggio e un uovo sodo o alla coque. A merenda è molto simile ma forse aggiungiamo il leberwurst(che è meglio che non vi dica cosa sia). In Germania usano fare colazioni così, per il semplice fatto che saltano il pranzo e devono arrivare a sera.
Spero vi sia piaciuto questo post molto tetesco di Cermania, ma a me piace troppo parlare di quella metà vita a strisce orizzontali nero-rosso-giallo
deve essere davvero buono!!
RispondiEliminasicuramente da provare
RispondiEliminaMolto buono il pane Pema
RispondiEliminaconfermo
Eliminamolto buono il pane
RispondiEliminami fai venire fame
ciao sembrano davvero ottimi.
RispondiEliminaIo mi sono trasferita a Stoccarda da 3 settimane ormai, adoro la Germania e anche il suo pane! ;)
RispondiEliminasalutami la mia Germania
Eliminasembrano molto invitanti non conoscevo questa marca.
RispondiEliminaBuono il pane pema.. vedo che vi siete riunii per fare una buona merenda...
RispondiEliminabuono il pane di segale, sia con il salato che con il dolce, e buone le colazioni tedesche!
RispondiEliminama che goduria! non ho mai provato questo pane, devo rifarmi!
RispondiEliminaanche mio padre adora questo pane, ci fa colazione ogni mattina...ma si adatta molto bene anche al salato!
RispondiEliminamai sentito parlare ma mi incuriosisce
RispondiEliminaStupendo post tetedesco! Io ho apprezzato il pane Pema con il salmone affumicato e la salsa Cren *.*
RispondiEliminaeh no adesso mi dici cos'è sto leberwurst! adoro anche io questo pane!lo trovo molto gustoso a poi fa anche bene!bel post!
RispondiEliminapatè di fegato
Eliminabuono!!!
RispondiEliminanon mangio spesso il pane di segale ,ma so che è buono e fa bene!!!!
RispondiEliminache bontà, immaginate che bei sandwich!!!!!!
RispondiEliminahttp://missgracefashion.blogspot.it/
ti aspetto nel mio blog, seguimi
l'ho mangiato anche io il pane pema ........buonissimoooooooooo
RispondiEliminanon conoscevo questo pane ma lo trovo molto invitante, da provare.Mi è piaciuto molto questo post,leggerti è un piacere
RispondiEliminagrazie
EliminaUn ottimo brand! Anche io spesso faccio colazione con pane Pema e marmellata!
RispondiEliminadevo provarli..non li conoscevo fino ad ora
RispondiEliminaMai assaggiato, ma adesso sono curiosa! :)
RispondiEliminaComunque il titolo di questo post mi ha fatto morire dal ridere... ya!!! xD
buona sta colazione tedesca, bella abbondante come piace a me!
RispondiEliminaammappela...che colazione super nutriente :)
RispondiEliminaottimo il pane pema :)
Vojo il pane pemaaaaaaaa. domani dopo lezione passo a comprarlo
RispondiEliminapost carinissimo come nel tuo stile..pema è davvero ottimo..leggero e genuino
RispondiEliminaNon conoscevo questo tipo di pane. Voglio assolutamente assaggiarlo
RispondiEliminaio ho vissuto in germania 10 anni perchè mio padre lavorava lì. questo pane lo mangiamo ancora adesso in Italia
RispondiEliminache bella colazione. Complimenti. Mi ricordi quando ero a londra che i miei compagni di erasmus mangiavano così :)
RispondiEliminanon sapevo avessi una mamma hitleriana :) infatti i tuoi lineamenti sono molto nordici. Mi piace.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
Eliminala colazione dicevo!
RispondiEliminaDa provare :-)
RispondiEliminaNon supera la mia colazione irlandese :). Buono il pane pema.
RispondiEliminamamma mia da voltastomaco :)
EliminaSpacca la tua colazione e merenda. Mi piace.
RispondiEliminamamma mia che buona la tua colazione e che bella famiglia unita
RispondiEliminaquesto pane l'ho visto al super e mi ha sempre incuriosito, ora cedo e soddisfo la mia curiosità. Non riuscirei a fare colazione in questo modo, ma di certo a merenda, per un breack, uno spuntino veloce si! :)
RispondiElimina